
L’incontro sorprendente tra le compagnie Maniaci d’Amore e Kronoteatro, diverse ma accomunate da uno sguardo impietoso sul reale, ci porta in un mondo isterico, meschino, fatto esclusivamente di vittime.
Siamo attorno alla salma di una donna. I tre figli devono lavarla, truccarla e vestirla prima del funerale. Mentre la preparano ripercorrono piccoli episodi significativi della vita famigliare. Si tratta di eventi neutri ma sempre vissuti come terribili abusi, alibi
perfetto per continuare una vita senza responsabilità. Per questi personaggi la colpa di ogni loro sofferenza, frustrazione e sventura è sempre attribuita a qualcun altro: la crudeltà dell’altro sesso, la ferocia dei bulli, il duro mondo del lavoro. Ma soprattutto, lei: la madre.
Info Spettacolo
Sabato 23 settembre ore 20.30
Erbusco
Teatro Comunale
Di Kronoteatro
TEATRO
Durata: 55 minuti
Erbusco
Teatro Comunale
Di Kronoteatro
TEATRO
Durata: 55 minuti
Crediti
Drammaturgia: Maniaci d’Amore
Con: Tommaso Bianco, Francesco d’Amore, Luciana Maniaci e Maurizio Sguotti
Regia: Kronoteatro e Maniaci d’Amore
Scene e costumi: Francesca Marsella
Disegno luci e responsabile tecnico: Alex Nesti
Produzione: Kronoteatro
Coproduzione: Teatro Nazionale di Genova
Con il sostegno di: Residenze PimOff Milano
Con: Tommaso Bianco, Francesco d’Amore, Luciana Maniaci e Maurizio Sguotti
Regia: Kronoteatro e Maniaci d’Amore
Scene e costumi: Francesca Marsella
Disegno luci e responsabile tecnico: Alex Nesti
Produzione: Kronoteatro
Coproduzione: Teatro Nazionale di Genova
Con il sostegno di: Residenze PimOff Milano
Biografia
I MANIACI D’AMORE sono Luciana Maniaci e Francesco d’Amore.
Hanno formato la loro compagnia nel 2009. Hanno vinto vari premi nazionali tra cui il Premio di Drammaturgia Il Centro del Discorso, il premio Scenari pagani, il premio Teatri del Sacro, il Premio Eurodram
(European Network for drama in translation) e il Premio Solinas Idee per il cinema.
I loro primi tre testi teatrali sono stati pubblicati da Editoria&Spettacolo nella
raccolta “Maniaci d'Amore - Trilogia del gioco”.
Nel 2019 hanno vinto il Premio ANCT, assegnato dall'Associazione Nazionale Critici
Teatrali e il Teatro Stabile di Torino ha co-prodotto il loro spettacolo “Petronia”.
KRONOTEATRO nasce ad Albenga nel 2004. Da allora ha prodotto 20 spettacoli che sono stati ospitati nei più importanti festival e stagioni teatrali nazionali. Nel 2018 presenta una propria personale alla 46° Biennale Teatro di Venezia. É impresa di produzione riconosciuta dal MiC dal 2015. Sul territorio di Albenga organizza e dirige da quindici anni la Kronostagione da tredici il festival multidisciplinare Terreni Creativi, oltre che numerosi laboratori e percorsi di formazione.
KRONOTEATRO nasce ad Albenga nel 2004. Da allora ha prodotto 20 spettacoli che sono stati ospitati nei più importanti festival e stagioni teatrali nazionali. Nel 2018 presenta una propria personale alla 46° Biennale Teatro di Venezia. É impresa di produzione riconosciuta dal MiC dal 2015. Sul territorio di Albenga organizza e dirige da quindici anni la Kronostagione da tredici il festival multidisciplinare Terreni Creativi, oltre che numerosi laboratori e percorsi di formazione.

