Vai ai contenuti
  • Home
  • Il Festival
    • Chi siamo
    • Banco del riuso
    • La Sfida
  • Spettacoli
  • Calendario
  • Contatti
biglietteria

Sympòsion

On line euro 3 + commissioni
In loco euro 5

Sympósion gioca sul tentativo di ricongiungimento, sulla tensione verso la completezza, sulla relazione che non è mai del tutto soddisfatta – poiché è impossibile tornare ad essere un “corpo unico” – ricondotta nella relazione di coppia contemporanea. Sympósion si ispira alle figure di ermafroditi narrate nel discorso di Aristofane: figure soprannaturali, nella forza e nella forma, con quattro gambe e quattro braccia e con una mobilità diversa e atipica. È da qui che nascono le figure in movimento, dove i due corpi si uniscono per crearne uno più grande. Sympósion parla della continua tensione alla ricerca dell’unico corpo, la tensione al ricongiungimento fisico di due corpi ormai divisi in un perenne desiderio di unione, un desiderio che anima e muove i corpi. 

Info Spettacolo

Sabato 30 settembre ore 20.30
Provaglio d'Iseo
Cinema Teatro Pax
di Compagnia Bellanda
DANZA

durata: 45 minuti

Crediti

Idea, coreografie e danzatori: Giovanni Leonarduzzi e Lia Claudia Latini
Sound designer: Maurizio Cecatto
Produzione realizzata nell'ambito del Network PAN-ADRIA
Supporto alla creazione: Artefici-Residenze Creative FVG

Biografia

Compagnia Bellanda nasce nel 2012 dalla volontà di Giovanni Leonarduzzi di ricercare un'evoluzione personale della breakdance. Si sviluppa attraverso una profonda ricerca del movimento e del linguaggio che dalle radici urbane spinge verso una scrittura coreutica della danza contemporanea. Nel 2017 Giovanni Leonarduzzi e Claudia Latini decidono di proseguire insieme nella ricerca di un linguaggio che scopra un punto di incontro tra la tecnica della breakdance e la tecnica contemporanea fino ad entrare nella ricerca del partnering, da loro chiamata “FloorFlirting”. Il progetto Bellanda trova così uno sviluppo concreto nella nascita di Compagnia Bellanda Associazione Ets, la prima compagnia con matrice e base urban (breaking) ad essere riconosciuta, in Italia, come Organismo di Produzione Danza dal Ministero della Cultura .
  • Chi siamo
  • Spettacoli
  • Contatti

SEGUICI

© 2023 Fabbrica Sociale del Teatro. All Rights Reserved.

Centro per le nuove culture via Moretto 78 Brescia
+39.030.291592
Torna su
  • Home
  • Il Festival
    • Chi siamo
    • Banco del riuso
    • La Sfida
  • Spettacoli
  • Calendario
  • Contatti
Book a consultation

Book a phone consultation!

Got questions? Ideas? Fill out the form below & our specialist will contact you.